Scuola di equitazione


Per adulti e bambini lezioni di equitazione.

Da sapere: per le lezioni si usano cavalli della scuola, si monta in spazi adeguati con fondo in sabbia, le modalità di insegnamento bambini ed adulti sono diverse.

Le lezioni si svolgono tutto l’anno.

All’adulto e ai cavalieri esperti può essere anche proposto il pacchetto misto di lezioni + passeggiate.

Con la dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione al 19% le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai ragazzi in età compresa tra i 5 e 18 anni. 

Per i proprietari di cavalli:

è possibile fare lezione con il proprio cavallo;
possibilità di addestramento del proprio cavallo, tariffe, modalità ed obiettivi da definire individualmente.

E’ obbligo portare il certificato medico all’idoneità sportiva (non agonistica) ed il certificato di vaccinazione antitetanica fin dalla prima messa in sella.

NB: le tariffe sono comprensive di costi assicurativi ed associativi ma sono esclusi i costi per Pattenti e Brevetti Federali.
Ai costi delle proposte è da aggiungere l’IVA solo in caso di necessotà di fattura che dev’essere comunicata all’atto dell’iscrizione.

Agonismo: Le istruttrici sono pronte per accompagnarti in un adeguato percorso agonistico. Se cerchi un coach adatto allo show questa è l’occasione giusta. Potrai affinare la tua strategia e migliorare le tue competenze in ogni fase dell’allenamento.

Per informazioni e prenotazioni contattare Elena: 349 8771435                                                                               

Pacchetti e orari da concordare con le istruttrici.

 

Perchè iniziare un percorso di equitazione??  .. perchè “Lo sport allena il coraggio e allevia il timore , perchè sul campo impariamo a non scappare, ma a rincorrere … . Ci vuole coraggio a decidere di impegnarsi per un obiettivo. Infatti, non è da tutti essere disposti ad investire il presente per un traguardo situato nel futuro, perchè i traguardi, per loro natura, richiedono un sacrificio. (…) Lo sport ci esorta a sfidare il nostro istinto di autoconservazione per avverare la nostra volontà di autorealizzazione. (…) In altre parole alleniamo il coraggio. ” Cit. trasformare limiti in traguardi. Lo sport come filosofia di vita.

                

 

PRIMA LEZIONE: COME ARRIVARE PREPARATI??

Consigli utili per le prime lezioni di equitazione

  1. È fondamentale che il cavaliere , anche se principiante, utilizzi attrezzature per l’equitazione in cui si sente a proprio agio. Se desideri sapere a cosa bisogna prestare attenzione al momento dell’acquisto, chiedi alle istruttrici.
  2. È sempre consigliabile arrivare in anticipo in scuderia. Visto che la pulizia e preparazione del cavallo è parte integrante della lezione di equitazione, è opportuno presentarsi con un certo anticipo in maneggio, così da avere a disposizione il tempo necessario per dare un’occhiata alla struttura e per farvi spiegare come si svolgerà la lezione. Saranno necessari fino a circa 30 minuti per preparare il cavallo per la lezione.
  3. I preparativi in vista della prima lezione di equitazione iniziano già a casa. Rivedete  le regole fondamentali da rispettare nei rapporti con i cavalli (niente rumori forti o grida, non correre e non fare movimenti bruschi, non avvicinarsi al cavallo da dietro, ecc.). Ci si può aiutare con degli appositi libri suddivisi per fasce d’età.
  4. Può essere utile eseguire alcuni esercizi di riscaldamento prima di salire in sella. Questi esercizi aiutano a riscaldare i muscoli e, al tempo stesso, scacciano via le eventuali preoccupazioni o timori dei più piccoli, rallegrandoli all’istante.
  5. Il modo migliore per imparare una cosa nuova è senza alcuna pressione e ognuno con i propri tempi. Se non ti senti ancora pronto per partecipare alla lezione di gruppo e preferisci invece prendere ancora qualche lezione alla longe, asseconda sempre le tue scelte e parlane con le istruttrici.
  6. Per i genitori: prendi sempre sul serio i timori del bambino. La maggior parte dei piccoli appassionati si avvicina ai cavalli senza paura e preoccupazioni. Ciò non toglie che ogni bambino è diverso e che alcuni all’inizio possono sentirsi insicuri ed hanno un certo rispetto nei confronti di questi giganti gentili. Accompagna prudentemente il tuo bambino durante questo primo approccio ai cavalli e offrigli il tempo necessario per affrontare eventuali insicurezze e per guadagnare fiducia.

La paura dei genitori è controproducente

Molti genitori trasmettono le loro ansie ai propri figli, comportamento che si rivela particolarmente controproducente, soprattutto negli sport equestri. Se ti accorgi di provare paura nei rapporti con i cavalli, chiedi al tuo partner di accompagnare il piccolo cavaliere in maneggio, oppure prova ad acquisire delle conoscenze riguardo i comportamenti dei cavalli, così da ridurre eventuali insicurezze.