ATIVAZIONE COSRI OTTOBRE 2025 MAGGIO 2026

Per adulti e bambini ad ottobre 2025 si attiveranno i corsi principianti/ avviamento all’agonismo per la stazione ’25/’26.

Le lezioni si terranno nel pomeriggio dei seguenti giorni: lunedì e giovedi, ed il mattino del sabato con interruzioni durante le Festività.

Orari ed altre info verranno comunicate prossimamente a chi rilascia i propri dati.

 

 

Quali sono i benefici dell’equitazione?

Tralasciando il rischio di infortuni, facilmente prevenibili grazie ad alcune accortezze, l’equitazione è uno sport meraviglioso con numerosi benefici per il corpo e la mente di bambini, adolescenti ed adulti che comporta i seguenti vantaggi:

  • Allenamento total body
  • Migliora la postura e l’equilibrio
  • Incrementa le abilità motorie e la coordinazione
  • Concentrazione
  • Responsabilizzazione
  • Autostima
  • Accresce l’empatia per il cavallo e gli altri cavalieri
  • Riduce lo stress
  • Autoefficacia
  • Nuove relazioni sociali
  • Contatto con la natura
  • e molto altro ancora

Siamo il maneggio giusto?

Per poter scegliere il maneggio giusto è necessario considerare una serie di aspetti differenti, tra cui il benessere di cavalieri e cavalli, come anche la presenza di istruttori competenti. Tuttavia, a volte può risultare difficile valutare la qualità della scuderia, specialmente per chi non ha dimestichezza con il mondo dei cavalli. Proprio per questo motivo, prima di iscrivere’si consigliamo di visitare la struttura di persona e richiedere informazioni e chiarimenti direttamente alle istruttrici . La nostra associazione è affiliata ad una federazione F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri),  e alla F.I.T.E. Trec-Ante (Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec Ante).

Le lezioni organizzate in piccoli gruppi o lezioni singole

Le lezioni saranno organizzate in piccoli gruppi con un minimo di 4/5 cavalieri. Al bisogno le istruttrici seguiranno ogni singolo allievo anche in modalità individuale.

Svolgiamo anche lezioni singole tuttavia, le lezioni singole non sono indicate per i cavalieri alle prime armi, poiché si traggono molti benefici anche dalle interazioni sociali e dalle dinamiche di gruppo.

Le lezioni singole sono riservate a chi svolge lavor a turni e cavalieri esperti/agonisti.

Consigli utili per le prime lezioni di equitazione

  1. È fondamentale che cavaliere utilizzi attrezzature per l’equitazione in cui si sente a proprio agio. Se desideri sapere a cosa bisogna prestare attenzione al momento dell’acquisto, parlate con le istruttrici.
  2. È sempre consigliabile arrivare in anticipo in scuderia. Visto che la pulizia e preparazione del cavallo è parte integrante della lezione di equitazione, è opportuno presentarsi con un certo anticipo in maneggio, così da avere a disposizione il tempo necessario per dare un’occhiata alla struttura e per farvi spiegare come si svolgerà la lezione. Saranno necessari circa 30 minuti per preparare il cavallo per la lezione.
  3. I preparativi in vista della prima lezione di equitazione iniziano già a casa. Rivedete le regole fondamentali da rispettare nei rapporti con i cavalli (niente rumori forti o grida, non correre e non fare movimenti bruschi, non avvicinarsi al cavallo da dietro, ecc.). Ci si può aiutare con degli appositi libri suddivisi per fasce d’età.
  4. Può essere utile eseguire alcuni esercizi di riscaldamento prima di salire in sella. Questi esercizi aiutano a riscaldare i muscoli e, al tempo stesso, scacciano via le eventuali preoccupazioni o timori dei più piccoli, rallegrandoli all’istante.
  5. Il modo migliore per imparare una cosa nuova è senza alcuna pressione e ognuno con i propri tempi. Se non ti senti ancora pronto per svolgere gli esercizi dati al gruppo, parlane subito con le istruttrici.
  6. Prima di salire in sella è necessario avere molto chiaro come gestire il cavallo in modo sicuro da terra. E’ fondamentale comprendere che i cavalli non sono né articoli sportivi né peluches, né pets ma sono esseri viventi guidati dal loro istinto che fuggono se si sentono minacciati. Pertanto, imparare a condurre, legare, strigliare e sellare il cavallo in modo sicuro è parte fondamentale della formazione equestre tanto quanto il tempo trascorso in sella.
  7. Scegliere un avvicinamento graduale all’equitazione. Affinché ci si possa concentrare sui movimenti del cavallo e sviluppare un assetto corretto ed equilibrato, è indispensabile che partecipino a delle lezioni di gruppo o singole ascoltando attentamente gli insegnamenti delle istruttrici..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *